Informativa sulla protezione dei dati
Informativa sulla protezione dei dati
La nostra prassi in materia di protezione dei dati è conforme alle leggi vigenti a livello nazionale (Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003) e a livello dell'UE (Regolamento UE 2016/679) in materia di tutela dei dati personali.
SANUSLIFE spiega in questa pagina come vengono trattati i dati degli utenti che visitano il proprio sito web e come funzionano i cookie installati su questo sito.
La presente informativa sulla protezione dei dati è redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati, regolamento dell’Unione Europea che uniforma le norme sul trattamento dei dati personali), della Raccomandazione n. 2/2001 del Gruppo di lavoro ex art. 29 e del Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali sui cookie n. 229 dell’8 maggio 2014.
Le seguenti informazioni si applicano al presente sito web e a tutti i sottodomini direttamente collegati. Il titolare non è responsabile dei dati e dei cookie inseriti o installati da siti web di terzi eventualmente consultabili tramite link.
Informazioni sul Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è SANUSLIFE, con sede legale in Lindenstrasse 8, CH-6340 Baar. Per esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente, è possibile contattare il Titolare presso la sede amministrativa, telefonicamente al numero +41 041 510 93 03 oppure per iscritto all’indirizzo [email protected].
Finalità e base giuridica del trattamento dei dati
SANUSLIFE tratta i dati inseriti dall’utente per le seguenti finalità:
a. Richieste di informazioni, risposte a richieste di contatto o di supporto
L’inserimento dei dati richiesti è necessario per poter elaborare la tua richiesta. La base giuridica del trattamento è, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) del GDPR, l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato, nonché, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. f), il trattamento per il perseguimento del legittimo interesse del titolare o di terzi. I dati trattati in seguito alla tua richiesta saranno conservati per un periodo di sei mesi.
b. Registrazione e utilizzo della piattaforma (FREE User)
Il conferimento dei dati richiesti è indispensabile per creare il tuo account e consentirti l’accesso alla nostra piattaforma e l’utilizzo dei nostri servizi (tra cui, ad esempio, l’accesso alla nostra community online SANUSWORLD, l’utilizzo dei servizi SANUSAPP, nonché i servizi relativi a SANUSLIFE Marketplace e SANUSLIFE Finance). Inoltre, abbiamo bisogno dei dati per i trattamenti connessi ai servizi (la raccolta di SANUSCREDITS, l’utilizzo e l’accettazione dei SANUSCOINS, la partecipazione agli eventi organizzati da SANUSLIFE, la partecipazione ai corsi della SANUSACADEMY, ecc.). Come utente registrato, sei inoltre autorizzato a invitare altre persone affinché si registrino anch’esse sulla piattaforma di SANUSLIFE e utilizzino i servizi. La base giuridica del trattamento è, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) del GDPR, l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. I dati trattati in relazione alla registrazione saranno conservati fino a quando non presenterai una richiesta di cancellazione e disiscrizione.
c. Avvio di un rapporto commerciale/partnership (COMPANY Partner)
Il conferimento dei dati richiesti è indispensabile per esaminare la tua richiesta di avvio di un rapporto commerciale (partnership) e, in caso di esito positivo, per consentirti successivamente di promuovere o commercializzare i tuoi prodotti tramite la piattaforma di SANUSLIFE (ad esempio diventando COMPANY Partner / NON-PROFIT Partner); l’instaurazione di tale partnership comporta che SANUSLIFE tratti i dati relativi agli acquisti e alle vendite del partner commerciale sia per adempiere agli obblighi contabili, fiscali e tributari, sia per tutte le finalità connesse all’esecuzione del rapporto commerciale. La base giuridica del trattamento è, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) del GDPR, l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. I dati trattati in relazione alla registrazione saranno conservati fino alla cessazione del rapporto commerciale.
d. Adempimento di obblighi derivanti da una legge, da un regolamento o da una normativa dell’Unione
La comunicazione dei dati per questa finalità è obbligatoria e la base giuridica è l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare, come previsto dall’art. 6 par. 1 lett. c) del GDPR. Per il trattamento a tale scopo non è necessario il consenso dell’utente. Considerando che ogni utente dei servizi di SANUSLIFE può accumulare, utilizzare e accettare SANUSCREDIT e SANUSCOIN, il trattamento dei dati comprende anche quelli derivanti da tali transazioni. I dati così trattati saranno conservati per il periodo previsto dalle normative applicabili.
e. Analisi statistiche su dati aggregati o anonimizzati
Questo tipo di trattamento non consente l’identificazione dell’utente ed è finalizzato esclusivamente alla verifica dell’efficacia delle campagne di web marketing o al controllo del corretto funzionamento del sito attraverso il monitoraggio della frequenza degli accessi. Il trattamento di dati aggregati o anonimi, che non permettono l’identificazione degli utenti, non rientra nell’ambito di applicazione della normativa sulla protezione dei dati e non richiede pertanto il consenso per il loro trattamento.
f. Newsletter e comunicazioni commerciali (FREE User)
L’inserimento dei dati richiesti per l’iscrizione al nostro servizio di newsletter o per l’invio di comunicazioni promozionali o materiale pubblicitario è facoltativo e la base giuridica del relativo trattamento dei dati è il consenso dell’interessato. I dati trattati per finalità pubblicitarie e di marketing saranno conservati fino al momento della revoca del consenso, salvo rinnovo dello stesso. Sono esclusi dall’obbligo di acquisizione di un consenso volontario e specifico quegli avvisi tramite i quali vengono comunicate all’utente azioni e novità sulla bacheca virtuale accessibile tramite l’area riservata.
Modalità di trattamento, processi decisionali automatizzati e tempi di conservazione dei dati
I tuoi dati vengono trattati elettronicamente, anche se non si escludono eventuali trattamenti in forma cartacea. Non vengono utilizzati processi decisionali automatizzati per il trattamento dei tuoi dati personali. I dati raccolti tramite cookie vengono conservati per i periodi stabiliti da ciascun cookie.
Comunicazione dei dati (Destinatari)
Per garantire il corretto funzionamento del nostro sito e la fornitura adeguata dei contenuti, possiamo avvalerci dei servizi di terzi. Tra questi rientrano, ad esempio, fornitori di servizi IT, provider di hosting, aziende di telecomunicazioni, consulenti legali o fiscali esterni, aziende di trasporto, autorità e altri enti pubblici, partner commerciali (COMPANY Partner / NON-PROFIT Partner), fornitori di servizi nel settore delle criptovalute, ecc. Ti informiamo inoltre che – oltre ai soggetti e alle istituzioni già menzionati – anche gli utenti che fanno parte della tua upline (ossia la catena di partner di distribuzione che ha reso possibile la tua iscrizione e quella, ad esempio, del partner immediatamente sopra di te) possono visualizzare i profili degli utenti a loro direttamente collegati. Inoltre, per l’esecuzione dei servizi richiesti, ad esempio in relazione all’acquisto di prodotti, possiamo avvalerci di servizi di terzi (trasportatori, ecc.). La base giuridica per la comunicazione è l’adempimento di obblighi legali e contrattuali, nonché l’esecuzione di misure precontrattuali su tua richiesta. In ogni caso, verranno comunicati solo i dati strettamente necessari per l’esecuzione del servizio richiesto. Qualora sia sufficiente la trasmissione di dati anonimizzati, verranno trasmessi solo questi. La diffusione dei tuoi dati personali avverrà esclusivamente con il tuo esplicito consenso. Hai il diritto di rivolgerti in qualsiasi momento a SANUSLIFE per ottenere un elenco dei soggetti e delle istituzioni esterne che possono accedere e trattare i tuoi dati.
Per quanto riguarda l’utilizzo dei cookie di terze parti, si rimanda alla sezione inserita alla fine del presente documento.
Trasferimento dei dati verso paesi terzi e organizzazioni internazionali
I dati da te forniti non vengono trasferiti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali al di fuori dell’Unione Europea. Trattandosi di una piattaforma online, i dati possono essere visualizzati da qualsiasi paese del mondo. L’homepage è ospitata all’interno dell’Unione Europea.
Diritti dell’interessato e reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati
Hai il diritto di esercitare in qualsiasi momento i diritti riconosciuti agli interessati, elencati di seguito. A tal fine, ti invitiamo a contattare il Titolare (SANUSLIFE) utilizzando i recapiti sopra indicati. Ti forniremo una risposta scritta entro 30 giorni. Inoltre, qualora ritenessi che i tuoi dati siano stati trattati in modo illecito, hai il diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo competente, il Garante per la Protezione dei Dati Personali con sede a Roma (Italia).
I. Diritto di accesso dell’interessato
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; in tal caso, ha diritto di accedere ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali oggetto del trattamento;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione previsto dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al Titolare la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e – almeno in tali casi – informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato sull’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il Titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto del trattamento.
Per eventuali copie ulteriori richieste dall’interessato, il Titolare può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi.
Se la richiesta è presentata per via elettronica, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune, salvo diversa indicazione dell’interessato.
4. Il diritto di ottenere una copia ai sensi del paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
II. Diritto di rettifica
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo.
2. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
III. Diritto alla cancellazione
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, e il Titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, qualora sussista uno dei seguenti motivi:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste un altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il Titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Se il Titolare del trattamento ha reso pubblici i dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando tali dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il Titolare del trattamento, oppure per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica conformemente all’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e all’articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento;
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
IV. Diritto alla limitazione del trattamento
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’esattezza dei dati personali è contestata dall’interessato, per il periodo necessario al Titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali, chiedendo invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il Titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Qualora il trattamento sia limitato ai sensi del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica oppure per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento ai sensi del paragrafo 1 è informato dal Titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
V. Diritto alla portabilità dei dati
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e che ha fornito a un Titolare del trattamento, e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro Titolare del trattamento senza impedimenti da parte del Titolare a cui li ha forniti, qualora il trattamento
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), oppure su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercizio del proprio diritto alla portabilità dei dati ai sensi del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un Titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento.
4.Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
VI. Diritto di opposizione
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione basata su tali disposizioni. Il Titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali, salvo che dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato, il diritto di opposizione di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato a conoscenza dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da ogni altra informazione.
5. In relazione all’utilizzo di servizi della società dell’informazione, e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di ricerca scientifica o storica o a fini statistici ai sensi dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, salvo che il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
VII. Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si applica se la decisione:
a) è necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un Titolare del trattamento;
b) è autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il Titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato; oppure
c) si basa sul consenso esplicito dell’interessato.
3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il responsabile adotta misure appropriate per salvaguardare i diritti e le libertà nonché gli interessi legittimi della persona interessata, che comprendono almeno il diritto di ottenere l’intervento di una persona da parte del responsabile, di esprimere il proprio punto di vista e di contestare la decisione.
4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non possono basarsi su categorie particolari di dati personali ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non si applichi l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e siano state adottate misure appropriate per tutelare i diritti e le libertà nonché gli interessi legittimi della persona interessata.
VIII. Condivisione delle informazioni
Ci autorizzi a condividere informazioni su di te, sul tuo account e sulle attività del tuo account con le forze dell’ordine, le autorità di vigilanza e le autorità governative. Ti autorizziamo inoltre a condividere informazioni su di noi e sui nostri servizi di accettazione con le forze dell’ordine, le autorità di vigilanza e le autorità governative.
COOKIES DEL NOSTRO SITO WEB
Dati di navigazione
Questo sito web raccoglie, durante il suo normale funzionamento e tramite l’uso dei protocolli di comunicazione Internet, alcuni dati personali degli utenti che lo visitano, come l’indirizzo IP, i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti per connettersi al sito, gli indirizzi MAC assegnati dal produttore delle schede di rete, le reti WLAN, ecc.
Queste informazioni non vengono raccolte per identificare gli utenti, ma potrebbero permettere l’identificazione attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi. Da tali dati si ricavano informazioni statistiche sull’uso del sito e sul suo corretto funzionamento, nonché ulteriori informazioni utili per accertare responsabilità in caso di reati informatici.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati dall’utente memorizzano sul suo dispositivo. Questi dati vengono rinviati al sito che li ha salvati ogni volta che l’utente lo visita nuovamente. Se durante la navigazione l’utente riceve anche cookie inviati da altri siti o server web, si parla di cookie di terze parti (Third-Party-Cookies).
I cookie vengono utilizzati per diversi motivi, tra cui l’autenticazione informatica, il monitoraggio delle sessioni di navigazione o la selezione della lingua.
Cookie di prima e di terza parte
I cookie memorizzati direttamente da SANUSLIFE sono definiti “cookie di prima parte” (First-Party-Cookies). I cookie invece che vengono memorizzati e raccolti da un sito web diverso da quello su cui l’utente sta navigando sono definiti “cookie di terza parte” (Third-Party-Cookies).
Tra i cookie di terza parte rientrano i Social Button (o Social Plug-in), che permettono al sito di interagire con i principali social media come Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter ecc., oppure i cookie di Google Analytics e quelli necessari per implementare i frame di YouTube ecc. Per quanto riguarda i cookie di terza parte, sono i fornitori terzi a essere responsabili della fornitura dell’informativa sulla privacy e delle indicazioni sulla gestione dei dati raccolti.
Tipi di cookie
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono solitamente installati direttamente dal gestore del sito web e permettono la comunicazione tra il sito e l’utente. Possono essere cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito. Questi vengono generalmente memorizzati per la durata della sessione di navigazione sul sito. Esistono inoltre cookie di funzionalità, che consentono un utilizzo migliore del sito, come ad esempio quelli per la selezione della lingua del sito, per l’aggiunta di articoli selezionati al carrello, ecc.
Poiché questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito, non è necessario ottenere il consenso preventivo dell’utente per la loro memorizzazione sul dispositivo.
Cookie di analisi
Si tratta di cookie che permettono di raccogliere informazioni sugli utenti in forma più o meno aggregata, ad esempio sul numero di visitatori del sito o sulle modalità di visita del sito stesso. Uno degli strumenti più noti per la creazione di questi report statistici è Google Analytics, un servizio di Google Inc.
I cookie di analisi possono essere equiparati ai cookie tecnici se le informazioni vengono raccolte in forma aggregata e non è possibile identificare le abitudini dei singoli utenti. In particolare, per quanto riguarda i cookie di Google Analytics, è necessario almeno in parte anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente che visita il sito e impedire la trasmissione dei dati a Google. Se tale anonimizzazione e il blocco della trasmissione non sono possibili, questi cookie rientrano nella categoria dei cookie di profilazione.
Cookie di profilazione
Questi cookie vengono utilizzati per registrare le preferenze di un utente e proporre messaggi pubblicitari basati sulle informazioni raccolte. Questi cookie sono particolarmente invasivi e, prima della loro memorizzazione sul dispositivo dell’utente, è necessario ottenere il consenso dell’utente.
Banner al primo accesso
In conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014, in caso di utilizzo di cookie diversi da quelli tecnici, al primo accesso dell’utente al sito web deve essere visualizzato un banner (cosiddetto informativa breve) che riassuma brevemente le modalità di utilizzo dei cookie da parte del sito e contenga un rimando all’informativa estesa sulla privacy.
SANUSLIFE ha predisposto il suddetto banner. Cliccando sul pulsante “Accetta”, l’utente acconsente all’installazione dei cookie e può continuare a navigare sul sito. È stato inoltre previsto un apposito cookie che memorizza la scelta dell’utente in merito all’installazione dei cookie: ciò significa che il banner verrà mostrato una sola volta. Se l’utente desidera modificare la propria scelta in un secondo momento, dovrà seguire le istruzioni riportate nella sezione “Istruzioni per la disattivazione dei cookie”.